Il Capodanno cinese, noto anche come Festa di Primavera, è uno degli eventi culturali più significativi in Cina e in molti Paesi con grandi comunità cinesi. Nel 2025, il Capodanno cinese cadrà il 29 gennaio, inaugurando l'Anno del Serpente. Questa festività non è solo un momento di riunioni e celebrazioni familiari, ma anche un periodo che ha un impatto significativo sulle catene di approvvigionamento e sulla logistica in tutto il mondo. Capire come gestire le sfide e cogliere le opportunità in questo periodo è fondamentale per le aziende che si affidano a fornitori cinesi o che sono coinvolte nel commercio internazionale con la Cina.
L'impatto del Capodanno cinese sulle catene di fornitura e sulla logistica
Il Capodanno cinese è caratterizzato da una diffusa chiusura delle fabbriche, da una migrazione di massa dei lavoratori e da una riduzione generale della produzione. Questi cambiamenti possono causare interruzioni significative nelle catene di approvvigionamento che dipendono dalla puntualità delle spedizioni dalla Cina. Durante questo periodo, le imprese devono affrontare diverse sfide:
- Chiusura delle fabbriche: Molte fabbriche in Cina chiudono per un periodo prolungato, in genere da una a due settimane, anche se alcune possono chiudere prima e riaprire dopo. Ciò può comportare un'improvvisa interruzione della produzione per diversi settori, dall'elettronica al tessile e oltre.
- Carenza di manodopera: Quando milioni di lavoratori migranti tornano nelle loro città di origine per celebrare le festività, la forza lavoro nei principali poli produttivi come Guangdong, Zhejiang e Jiangsu può ridursi, con conseguente rallentamento dei tempi di produzione e ritardi negli adempimenti.
- Ritardi nei trasporti: I servizi logistici, tra cui spedizioni, autotrasporti e persino trasporti marittimi, subiscono ritardi a causa dell'aumento della domanda di trasporto e della limitata disponibilità di lavoratori. Anche le navi da carico e i camion possono subire ritardi a causa degli arretrati nei porti e nei centri di distribuzione.
- Aumento dei costi di spedizione: Con la riduzione della capacità di trasporto, le tariffe di spedizione possono salire alle stelle nelle settimane precedenti la festività. Le aziende possono trovarsi a competere per lo spazio limitato sulle navi, in cargo aereoo su autocarri, che potrebbero aumentare significativamente i costi.
- Accumulo di scorte e carenze di magazzino: Le aziende che non si preparano adeguatamente alle chiusure possono incorrere in carenze di inventario, che potrebbero portare a rotture di stock o a mancate opportunità di vendita.
- Ritardi nelle procedure doganali e di sdoganamento: In alcuni casi, le procedure doganali sono rallentate dal fatto che sia i lavoratori statali che gli operatori logistici privati si assentano per le vacanze. Ciò può creare ritardi nei porti e lungo la catena di approvvigionamento, soprattutto per le importazioni e le esportazioni dalla Cina.
Strategie per massimizzare l'efficienza della catena di fornitura
Nonostante le sfide insite nel Capodanno cinese, le aziende possono adottare misure proattive per massimizzare l'efficienza della supply chain e della logistica. Un'adeguata pianificazione ed esecuzione può aiutare a mitigare le interruzioni e a capitalizzare le opportunità durante questo periodo.
- Pianificare e prevedere in anticipo
La chiave per superare le interruzioni del Capodanno cinese è la pianificazione. Le aziende devono capire che i tempi di consegna saranno più lunghi prima, durante e dopo la festività. Ecco alcune fasi di pianificazione efficaci:
- Ordini anticipati: Effettuare gli ordini con largo anticipo rispetto al periodo del Capodanno cinese per garantire alle fabbriche il tempo necessario per completare la produzione prima della chiusura. Per i prodotti critici, l'obiettivo è quello di finalizzare gli ordini almeno 4-6 settimane prima dell'inizio delle festività.
- Previsione della domanda: Effettuare un'accurata previsione della domanda sulla base delle tendenze storiche. Il Capodanno cinese può creare picchi di domanda stagionali, quindi è essenziale prevedere le vendite in questo periodo e regolare i livelli di inventario di conseguenza.
- Comunicazione con i fornitori: Rimanere in stretta comunicazione con i fornitori per confermare le tempistiche di produzione, la disponibilità e le modalità di spedizione. Molte fabbriche hanno programmi predefiniti per le vacanze e conoscerli aiuterà le aziende a pianificare le spedizioni in modo più accurato.
- Approvvigionamento alternativo: In caso di ritardi o carenze, considerare la possibilità di diversificare i fornitori o di cercare fornitori di riserva in altre regioni che potrebbero non essere interessate dalla festività.
- Ottimizzare la gestione delle scorte
Una gestione efficace delle scorte è fondamentale nelle settimane che precedono il Capodanno cinese. Fare scorte in vista delle festività è spesso necessario per mantenere l'operatività. Ecco come gestire le scorte in modo più efficace:
- Scorte di sicurezza: Mantenere livelli di scorte più alti del solito di prodotti ad alta richiesta prima delle festività per coprire potenziali ritardi. Stabilite una soglia di scorte di sicurezza in base ai dati di vendita, considerando i tempi di consegna e le interruzioni storiche causate dal Capodanno cinese.
- Visibilità dell'inventario: Utilizzate un software di gestione delle scorte che fornisca una visibilità in tempo reale dei livelli di magazzino. Questo vi aiuterà a prendere decisioni informate su quando ordinare e quanto ordinare in base alle scorte attuali e alla domanda prevista.
- JIT e scorte di sicurezza: Sebbene la gestione delle scorte just-in-time (JIT) sia popolare in molti settori, il Capodanno cinese richiede spesso un approccio più conservativo. Adeguate la vostra strategia JIT aumentando le scorte di sicurezza e pianificando tempi di consegna più lunghi.
- Sfruttare la tecnologia per la visibilità della catena di fornitura
La tecnologia può fornire preziose informazioni sulla catena di approvvigionamento durante le interruzioni del Capodanno cinese. Utilizzando strumenti e software avanzati, le aziende possono tracciare meglio le spedizioni, monitorare i potenziali ritardi e ottenere visibilità sui programmi di produzione:
- Tracciamento in tempo reale: Utilizzate sistemi di tracciamento in tempo reale per monitorare lo stato delle spedizioni. Questo aiuta a identificare tempestivamente i potenziali colli di bottiglia e consente di intraprendere azioni correttive, se necessario.
- Software di gestione della catena di approvvigionamento (SCM): investite in piattaforme SCM basate su cloud che si integrano con fornitori, magazzini e fornitori di logistica per fornire una visione olistica della catena di approvvigionamento. Questa visibilità aiuta a gestire i rischi e a migliorare il processo decisionale.
- Automazione e IA: implementare strumenti di automazione, come i sistemi di ordinazione automatizzati, e sfruttare l'intelligenza artificiale (IA) per prevedere potenziali interruzioni sulla base di dati storici e tendenze. I sistemi basati sull'intelligenza artificiale possono ottimizzare la programmazione e i percorsi di trasporto, riducendo l'impatto dei ritardi.
- Diversificare i fornitori di logistica
Uno dei modi migliori per mitigare l'impatto delle interruzioni logistiche è quello di diversificare i partner di trasporto e logistica. Affidarsi a un unico fornitore di logistica può aumentare il rischio di ritardi, soprattutto nei periodi di picco come il Capodanno cinese. Ecco come diversificare la logistica:
- Spedizionieri multipli: Lavorate con più spedizionieri per assicurarvi una certa flessibilità nel caso in cui uno dei fornitori subisca ritardi o problemi durante il periodo delle vacanze.
- Opzioni aeree, marittime e terrestri: A seconda dell'urgenza e dei vincoli di costo, considerate la possibilità di diversificare i metodi di trasporto. Se trasporto marittimo è eccessivamente congestionato, il trasporto aereo può essere una valida alternativa, anche se a costi più elevati. Allo stesso modo, le opzioni terrestri (autotrasporto o ferrovia) possono fornire una soluzione più rapida per le spedizioni a breve distanza.
- Utilizzo di Magazzini all'estero: Se la vostra azienda si occupa di e-commerce, prendete in considerazione l'utilizzo di soluzioni di magazzino all'estero. Queste strutture, soprattutto quelle in regioni come il sud-est asiatico o l'Europa, possono aiutare a stoccare i prodotti più vicino ai clienti finali e a ridurre la dipendenza dalle esportazioni cinesi durante il periodo del Capodanno cinese.
- Negoziare con i fornitori e gli operatori logistici
In un periodo di forte domanda, la negoziazione diventa uno strumento fondamentale per garantire le migliori condizioni per le operazioni della supply chain. Per massimizzare l'efficienza logistica:
- Bloccare i contratti in anticipo: Negoziate i contratti di spedizione con i vostri fornitori di logistica con largo anticipo. Un impegno anticipato può aiutarvi ad assicurarvi lo spazio su navi o aerei da carico e a evitare aumenti di prezzo dell'ultimo minuto.
- Contratti di spedizione flessibili: Assicuratevi che i vostri accordi prevedano una certa flessibilità in caso di ritardi. Questo potrebbe includere la possibilità di riprogrammare le spedizioni senza penali significative o costi aggiuntivi.
- Sconti sui volumi: Se la vostra azienda prevede un aumento della domanda in occasione del Capodanno cinese, negoziate sconti sui volumi con i vostri fornitori o fornitori di logistica. Consolidando gli ordini o le spedizioni, potete assicurarvi tariffe migliori.
- Prepararsi agli arretrati post-vacanze
Dopo le festività, le aziende spesso registrano un arretramento a causa della riapertura delle fabbriche, del ritorno dei lavoratori ai loro posti di lavoro e del lento ritorno alla normalità delle reti di trasporto. Ecco come prepararsi a questo periodo:
- Monitorare le riaperture delle fabbriche: Conoscere le date specifiche di riapertura delle fabbriche e pianificare i potenziali arretrati di produzione. Siate proattivi nel piazzare gli ordini prima delle vacanze per tornare in pista il più rapidamente possibile.
- Pianificare l'aumento dei volumi di spedizione: Quando le fabbriche riprendono la produzione, i volumi di spedizione possono aumentare, causando la congestione dei porti e degli hub logistici. Preparatevi a potenziali ritardi anche dopo la fine delle vacanze.
Conclusione
Il Capodanno cinese 2025 presenta una serie di sfide uniche per le aziende coinvolte nelle catene di fornitura globali, ma con una pianificazione proattiva, partnership strategiche e un uso efficace della tecnologia, queste sfide possono essere mitigate. Prevedendo la domanda, gestendo le scorte, diversificando i fornitori di logistica e mantenendo una comunicazione aperta con i fornitori, le aziende possono assicurarsi che le loro operazioni continuino a svolgersi senza problemi durante questa stagione di festa. Le aziende che si preparano in anticipo possono sfruttare al meglio le opportunità offerte dal Capodanno cinese, assicurando efficienza, risparmi sui costi e un successo continuo nelle loro operazioni di supply chain globale. Per evitare l'abbandono dei container su larga scala da parte delle compagnie di navigazione durante la Festa di Primavera, vi invitiamo a contattarci il prima possibile e a firmare con noi un contratto di garanzia dello spazio per assicurarvi che le vostre merci possano essere consegnate nei tempi previsti.